Cos'è maria mandl?

Maria Mandl

Maria Mandl (nota anche come Maria Mandel) è stata una guardia delle SS austriaca presso il complesso di campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau durante l'Olocausto. È stata responsabile della morte di oltre 500.000 prigionieri.

Nata il 10 gennaio 1912 a Münzkirchen, Austria-Ungheria, Mandl aderì al partito nazista nel 1938. Nel 1939, fu assegnata al campo di concentramento di Lichtenburg come guardia. Nel novembre 1939, fu trasferita a Ravensbrück, dove scalò rapidamente i ranghi diventando SS-Oberaufseherin ("Sorvegliante capo").

Nel 1942, fu trasferita ad Auschwitz-Birkenau, dove divenne SS-Oberaufseherin di tutto il complesso femminile. Era direttamente responsabile delle selezioni per la camera a gas, infliggendo punizioni brutali e crudeli e supervisionando il trattamento spietato delle prigioniere. Mandl sviluppò una particolare predilezione per i bambini, attirandoli a sé per poi mandarli alla camera a gas. Era nota per la sua bellezza e per la sua crudeltà, guadagnandosi il soprannome di "La bestia".

Mandl creò il cosiddetto "Orchestra femminile di Auschwitz", una orchestra composta da prigioniere che doveva suonare durante le selezioni, gli arrivi e le partenze dei prigionieri, e per il piacere personale dei comandanti delle SS.

Fuggì da Auschwitz nel 1945 e visse in incognito per alcuni anni. Fu arrestata dalle forze americane il 10 agosto 1945.

Mandl fu processata a Cracovia, in Polonia, nel 1947 e giudicata colpevole di crimini contro l'umanità. Fu impiccata il 24 gennaio 1948.

Aspetti importanti: